L'Unità Operativa di Prevenzione Collettiva ha comunicato le modalità di prenotazione e somministrazione di vaccina antimeningococcico in co-pagamento.
Nella riunione odierna dell’intesa intersindacale, alla quale partecipano tutte le sigle del settore medico ed odontoiatrico, si è stabilita la prossima data di sciopero dei medici italiani in difesa del SSN e contro una politica miope ed un’amministrazione orba e sorda che spallata dopo spallata, stanno smantellando il sistema di assistenza italiano.Lo sciopero di 48 ore previsto per il 17 e 18 marzo 2016 ha lo scopo di ribadire il ‘no’ ai tagli delle prestazioni erogate ai cittadini e smuovere «l’indifferenza del governo ai problemi della Sanità», confermatasi tale anche dopo l’ultimo sciopero del 16 dicembre scorso.Inutile ricordare quanto sia importante una massiccia adesione con l’obiettivo di incidere nelle scelte politiche in un periodo storico di profonda trasformazione del SSN, particolarmente sentito dai medici di Assistenza Primaria.
Risultato dell’incontro di oggi (12/02/2016) tra Ministero e FNOMCeO è un tavolo di lavoro per rivedere e correggere sia negli errori di contenuto sia in quelli tecnici, il Decreto Lorenzin di improbabile applicazione.Intanto le sanzioni, previste dal DL Enti locali, per i camici bianchi inadempienti sono sospese.Una circolare esplicativa dovrebbe facilitarne un’applicazione omogenea.La definizione dei criteri di appropriatezza clinica, comunica l’Anaao Assomed che ha duramente attaccato la ministra, rimane un valore che la professione medica rivendica all’interno di una alleanza che coinvolga anche i cittadini.
Lodevole iniziativa del segretario nazionale della FIMMG, dott. Giacomo Milillo, che in una lettera aperta espone, con lucida analisi, riguardo al D.M. “Appropriatezza”, l’indisponibilità del Governo al recepimento delle proposte di modifica da parte dei Medici, la violazione dei diritti costituzionali di tutela della salute dei cittadini, l’atteggiamento punitivo nei confronti dei Medici (che si ripercuote sui cittadini e mette seriamente a rischio il rapporto fiduciale vanto della categoria).
È confermato l’orientamento ad assumere i Medici a capro espiatorio delle contraddizioni di chi non sa gestire la nostra sanità pubblica e che noncurante degli errori macroscopici, nella forma nel metodo e negli effetti, da più parti segnalati, sposta risorse dedicate all’assistenza verso il sostegno di un apparato politico ed amministrativo inutile, pletorico e dannoso lasciando irrisolti i problemi di una Sanità in declino.
Entro il 31 gennaio 2015 occorre inviare all'Agenzia delle Entrate l'elenco delle fatture emesse nel 2015. Buono il programma allegato a Millewin.
Previste sanzioni economiche per gli inadempienti.
Appuntamento alle ore 20.00 presso il Ristorante Il Vecchio Bottaio in Agropoli. Nell'occasione sarà festeggiato il pensinamento del socio Pasquale Serra.
Sono state esaminate le modalità prescrittive in relazione al decreto 56.
I medici della nostra cooperativa hanno aderito in maniera compatta allo sciopero. In Italia il 75% dei medici ha aderito. Si tratta di un risultato eccezionale.
Previste altre due giornate di sciopero in gennaio.
Sulla G.U. del 26/11/2015 è stata pubblicata la determina dell'AIFA che riclassifica il farmaco e abolisce il piano terapeutico.
Incontro nella sede sociale di associazioni e movimenti contrari alla realizzazione in località Sorvella di Capaccio di un impianto a biomasse. Alla fine dell'incontro è stato firmato un documento unitario per la costituzione di un coordinamento che valorizzi e ponfa in essere le converfgenze registrate.
Sciopero sospeso.
La Regione Campania ha precisato che le ricette del SSN (rosse), con prescrizione di indagini cliniche, hanno la durata di gg. 30 fino alla prenotazione dell'esame. Dopo di ché hanno validità fino all'erogazione della prestazione.
Dal 1° aprile le nuove regole per il rilascio delle esenzioni tickets.
Pubblicato il Decreto Regionale sulla riorganizzazione delle cure primarie.
Dal 1° gennaio 2015 diventa obbligatorio per i medici di famiglia l'utilizzo della ricetta dematerializzata.
E' quanto stabilisce il Decreto Commissariale n. 139 del 31/10/2014.
Corso BLS-D nella sala Mucciolo della BCC di Capaccio Paestum. 19 partecipanti.
Dal 1 Ottobre 2014, vi sarà un'altra novità afferente l’inoltro / pagamento dei modelli
F24.
Le imposte, i tributi, i contributi previdenziali, i premi di assicurazione, saranno pagati
tramite F24 cartaceo solo da coloro che non sono titolari di Partita IVA, e quindi potranno continuare a pagare lo stesso modello sia in banca che in posta, ai sensi della Circolare dell'Agenzia
delle Entrate n.27/E del 19/09/2014
Mentre invece per i Professionisti Medici di Medicina Generale titolari di Partita IVA,
scatta, dal 01 Ottobre 2014, l'obbligatorietà del pagamento del modello F24 attraverso canali telematici, quali:
- Home Banking;
- Remote Banking;
- Servizi Telematici Agenzia delle Entrate.
Presentazione del progetto “Di tutto cuore” presso la sala Mucciolo della sede centrale della Bcc di Capaccio Paestum.
Presentato ufficialmente, presso l'aula consiliare di Palazzo Spinelli ad Albanella, “Di Tutto Cuore”, il corso di formazione sull’utilizzo dei defibrillatori installati sul territorio nonché per l’acquisizione delle tecniche di primo soccorso a personale non medico. L’iniziativa a titolo gratuito, che gode del patrocinio del Comune di Albanella, si propone la finalità di sensibilizzare la cittadinanza diffondendo la cosiddetta “Cultura del primo soccorso” e favorendo il consolidamento di opinioni e atteggiamenti positivi sul tema della salute propria e altrui.
Dopo alcune settimane dalla circolazione "non ufficiale" degli allegati all'Accordo Integrativo Regionale Campano della Medicina Generale, stati ufficializzati gli "effettivi" allegati approvati il 3 ottobre dal Comitato 24.
Si attende la formalizzazione elettronica Millewin.
E' disponibile l'utilissimo servizio offerto dall'Age.Na.S. denominato "myECM", per la visualizzazione dei crediti formativi conseguiti attraverso i corsi erogati dai provider nazionali nel triennio 2011-2013.
Nel testo del nuovo Accordo Integrativo Regionale pubblicato sul B.U.R.C. n° 46 del 22/08/2013, non sono stati pubblicati i quattro allegati, denominati rispettivamente A, B, C e D, così come previsto all'articolo 9, in relazione al Disease Management del diabete mellito.
Si attendono chiarimenti da parte delle organizzazioni sindacali.
In risposta alla richiesta di chiarimenti sull'applicazione delle nuove norme contenute nella legge 98 del 9 agosto 2013 in merito alla certificazione sportiva non agonistica e a quella per l’attività ludico motoria amatoriale, il Ministero della salute in una nota alla Federazione italiana medici di famiglia conferma l’abolizione dei certificati per attività ludico motoria-amatoriale e dei conseguenti accertamenti diagnostici richiesti dalla normativa abrogata.
Rimane l'obbligo della certificazione per l’attività sportiva non agonistica che si intende solo riferita alle attività sportive parascolastiche e a quelle appartenenti a Federazioni nazionali sportive che fanno capo al Coni.
L'esecuzione di ulteriori accertamenti, come l'elettrocardiogramma, per la valutazione clinica delle condizioni del paziente rimane alla discrezionalità professionale del medico certificatore.
Pubblicato sul B.U.R.C. n° 46 del 22/08/2013 il nuovo Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale.
Molte le novità contenute nel nuovo testo dell’AIR, che andranno approfondite con incontri nel prossimo settembre. Ma una priorità normativa in vigore sin dalla pubblicazione del decreto è la trasmissione telematica delle ricette.
A pochi giorni dalla firma dell'Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale, avvenuta il 24 luglio, e che verrà ufficializzato con la pubblicazione del prossimo BURC, la Regione
Campania fa già la "voce grossa" nei confronti dei MMG e PLS per ricordare loro che sono tenuti all'invio delle ricette al MEF.
I medici inadempienti, documentabili attraverso le verifiche al Sistema Tessera sanitaria, saranno soggetti a trattenute economiche del 1,15% (art. 59 ter dell'ACN, comma 2 e comma
4).
Pubblicata sulla G.U. n. 169 del 20-7-13 il Decreto approvato lo scorso 24 aprile sulle certificazioni mediche per le attività sportive. Sono state definite le diverse tipologie di certificazione per le attività sportive, con le relative modalità di certificazione.
Il Ministro della Salute, Renato Balduzzi, di concerto con il Ministro per lo Sport, Piero Gnudi, ha firmato il decreto ministeriale "Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri salvavita". L'adozione del decreto era prevista dall'articolo 7 comma 11 del decreto Salute e sviluppo del 2012. Il testo raccoglie le indicazioni del gruppo di lavoro istituito dal Ministro Balduzzi nel febbraio scorso e del corrispondente gruppo di lavoro del Consiglio superiore di sanità.
RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE
VISITATORI